• Home
  • Chi siamo
    • FILOSOFIA AZIENDALE
    • DICONO DI NOI
  • Servizi
    • HANDICAP >
      • Comunicazione
      • Accessibilità al PC
      • Automazione ambiente
      • Udito
      • Vista
    • ANZIANI >
      • Autonomia quotidiana
      • Sicurezza
      • Formazione continua
    • DISTURBI APPRENDIMENTO >
      • Software
      • Hardware
    • SERIVIZI IT >
      • Prodotti IT
      • Toner
      • Hosting e web
  • LiveIn
  • Download
    • ASSISTENZA REMOTA
    • FLAYER
    • LEGGI / ORDINANZE
  • News
  • Contatto
handysystem.ch
  • Home
  • Chi siamo
    • FILOSOFIA AZIENDALE
    • DICONO DI NOI
  • Servizi
    • HANDICAP >
      • Comunicazione
      • Accessibilità al PC
      • Automazione ambiente
      • Udito
      • Vista
    • ANZIANI >
      • Autonomia quotidiana
      • Sicurezza
      • Formazione continua
    • DISTURBI APPRENDIMENTO >
      • Software
      • Hardware
    • SERIVIZI IT >
      • Prodotti IT
      • Toner
      • Hosting e web
  • LiveIn
  • Download
    • ASSISTENZA REMOTA
    • FLAYER
    • LEGGI / ORDINANZE
  • News
  • Contatto

  

Ausili elettronici per la SM

10/4/2017

0 Commenti

 
Foto
Foto
Ausili elettronici per la SMLunedì, 24 Luglio 2017
Gli ausili elettronici semplificano la quotidianità delle persone con limitazioni. Contribuiscono così in maniera essenziale a una maggiore autonomia e offrono nuove opportunità anche alle persone con SM.

​​

Gli ausili elettronici sono in grado di compensare i sintomi della sclerosi multipla, come disturbi visivi e del linguaggio, paralisi, difficoltà di coordinazione motoria e disturbi della sensibilità. Di solito si tratta di smartphone, tablet o computer modificati in modo da poter svolgere varie funzioni. I campi di applicazione possono essere approssimativamente suddivisi in tre ambiti: computer e postazione di lavoro, vita domestica e aiuto nelle attività quotidiane e comunicazione.
Computer e postazione di lavoroGli ausili per la postazione di lavoro sono sistemi che agevolano o addirittura permettono alle persone con SM di lavorare al computer. Ausili per la digitazione permettono di utilizzare un computer anche a chi soffre di gravi disabilità motorie. La tastiera, ad esempio, può essere utilizzata più facilmente grazie a una griglia forata per le dita. Si tratta di un supporto a forma di griglia da posizionare sulla tastiera per colmare gli spazi vuoti tra un tasto e l’altro ed evitare così la pressione involontaria di più tasti contemporaneamente. Oppure è possibile utilizzare il computer senza le dita ma solo tramite comandi vocali, movimenti del capo o degli occhi.
Vita domestica e aiuto nelle attività quotidianeI sistemi di domotica aiutano a utilizzare telefono, luci, porte, finestre, televisore, lettore CD ecc. Semplificano i gesti quotidiani di persone con una disabilità e contribuiscono sensibilmente a una maggiore autonomia. In base all’esigenza, i telecomandi possono essere dotati di tasti grandi, leggeri e ben visibili, comandi vocali o di un interruttore azionabile mediante inspirazione ed espirazione dalla bocca. Anche persone con motricità fine limitata possono quindi utilizzare questi ausili per una maggiore autonomia e sicurezza.
ComunicazioneGli ausili di comunicazione sono piccoli tablet leggeri che prestano la voce a persone non più in grado di parlare. Vengono inserite affermazioni e frasi da riprodurre all’occorrenza. Si può quindi tornare a parlare, telefonare, richiamare l’attenzione e dare il proprio contributo all’interno di un gruppo. Gli ausili di comunicazione sono di grande aiuto soprattutto nell’assistenza quotidiana perché evitano malintesi.
Accertamento individuale e finanziamentoIn Svizzera gli ausili elettronici sono solitamente finanziati dall’assicurazione invalidità (AI), a condizione che la persona assicurata soddisfi determinati requisiti. Per i pensionati che non hanno diritto a prestazioni AI esistono possibilità di noleggio. Se necessario, la Società SM aiuta a trovare possibilità di finanziamento. Per tutti gli ausili elettronici è importante effettuare un accertamento e un adattamento personalizzato. Come prima cosa bisogna registrarsi per questo accertamento. A questo scopo esiste un modulo molto semplice da compilare e inviare all’AI. La Società SM (Infoline SM) o Active Communication, agenzia specializzata in consulenza per ausili elettronici che in Ticino è ben presente grazie al partner Handy-System, restano a disposizione per fornire consulenza e ulteriori informazioni.  

Testo: Ivan Zavagni, responsabile servizi presso Active Communication SA

Link verso l'articolo originale
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    News 


    ​

    Feed RSS

    Archivi

    Ottobre 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016

powered by handy system sagl
  • Home
  • Chi siamo
    • FILOSOFIA AZIENDALE
    • DICONO DI NOI
  • Servizi
    • HANDICAP >
      • Comunicazione
      • Accessibilità al PC
      • Automazione ambiente
      • Udito
      • Vista
    • ANZIANI >
      • Autonomia quotidiana
      • Sicurezza
      • Formazione continua
    • DISTURBI APPRENDIMENTO >
      • Software
      • Hardware
    • SERIVIZI IT >
      • Prodotti IT
      • Toner
      • Hosting e web
  • LiveIn
  • Download
    • ASSISTENZA REMOTA
    • FLAYER
    • LEGGI / ORDINANZE
  • News
  • Contatto